Intorno all’incarico RSPP ruota tutto il “Sistema della Sicurezza”, definito dal d.lgs. 81/2008 quale persona in possesso delle capacità e dei requisiti specifici designata dal Datore di Lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dei rischi.

La persona con l’incarico RSPP si configura come consulente del Datore di Lavoro e ha tra i suoi compiti quello di individuare, insieme al Datore di Lavoro e agli altri membri del servizio, i rischi, le misure preventive oltre che a proporre idonei programmi di Formazione e Informazione dei Lavoratori.

La nomina del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (o incarico RSPP) è un obbligo indelegabile del Datore di Lavoro che se non assolto comporta sanzioni quali l’arresto (da 3 a 6 mesi) o l’ammenda (da 2.500,00 a 6.400,00). Pertanto salvo i rari casi in cui l’ incarico RSPP può essere assunto dal datore di lavoro stesso (All. II del d.lgs. 81/08), l’ incarico RSPP può essere ricoperto solo ed esclusivamente da soggetti competenti ed adeguatamente formati.

Chi riveste l’ incarico RSPP ricopre, oggi più che mai, un ruolo professionale ed è opportuno che l’assunzione di tale incarico RSPP venga attribuita a soggetti “competenti” e titolari di specifici requisiti professionali.

NCP Consult è in grado di ricoprire  l’incarico RSPP nei diversi macro settori Ateco.